eBook

La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico

0.00 zł

La monografia La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico affronta il tema, finora...

  • Wydawca:Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego
  • Data wydania:2022
  • Stron:198
  • ISBN:978-83-8220-893-1
  • Języki:włoski
Dostępne formaty

Zakup obejmuje wszystkie dostępne formaty książki


Description

La monografia La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico affronta il tema, finora raramente descritto nel quadro degli studi italianistici, di un eccezionale fenomeno nella storia della letteratura italiana, ovvero la ricezione in corso di evoluzione dell’opera dello scrittore, giornalista e storico Alfredo Oriani (Faenza, 1852 – Casola Valsenio, 1909). Poco conosciuto perfino fra i lettori italiani e non frequentemente menzionato nei manuali di letteratura, ignorato dalla critica letteraria in vita, costretto a pubblicare i suoi testi a proprie spese e definito, nelle rare recensioni, autore osceno e grafomane, nel ventennio fascista Oriani fu circondato dal culto del precursore dell’ideologia fascista e, grazie all’impegno personale di Benito Mussolini, elevato al rango di uno dei più grandi letterati nella storia d’Italia. Nel libro sono stati affrontati due argomenti. Il primo viene costituito da un’analisi di cinque romanzi di Oriani, scelti per l’immagine della realtà italiana dopo il 1861 in essi restituita. La seconda questione sollevata nel libro riguarda l’inconsueto caso letterario dello scrittore, la cui ricezione, evolutasi nel corso dei decenni, è fortemente riconducibile all’appropriazione delle sue opere da parte del regime fascista alla ricerca di supporti intellettuali alla propria azione ideologico-politica. I principi metodologici dell’indagine si fondano sulla riflessione attorno alla posizione dell’autore nella ricezione di un’opera letteraria e alla questione dell’intenzionalità nella sua interpretazione.

Phillip Siphron

Diam, urna, ornare leo facilisis suspendisse eu rutrum id augue cursus tincidunt nisl eget ornare pharetra ac pharetra, pulvinar ipsum.

More Details

50 Reviews 4.9

Your rating & review

Good book, I understood many important theories from the book.

  • 5 Stars (35)
  • 4 Stars (10)
  • 3 Stars (3)
  • 2 Stars (2)
  • 1 Stars (0)

Reviews

Admin

Muaz Bin

5
⋅ Nov 5, 2021

A Storytelling Workbook is a gem for anyone looking to enhance their narrative skills! The exercises are engaging and practical, making it easy to dive into storytelling with confidence. A must-have for aspiring writers!

Admin

Ryan Aminoff

5
⋅ Nov 5, 2021

A Storytelling Workbook is a fantastic resource for honing storytelling skills! It's packed with creative exercises that spark inspiration and help build strong narrative techniques. Highly recommended for writers at any level!

Image Image Image
Kup: 0.00 zł